E' una rara malattia genetica dovuta a deficit del
gene che codifica per la beta-glucosidasi acida. E distinta in tre tipi: nel
Tipo 1 il deficit dell'enzima beta-glucosidasi provoca accumulo di
glucocerebroside nelle cellule reticoloendoteliali di fegato, milza e midollo;
nei Tipi 2 e 3 il deficit dell'enzima è causa dell'interessamento anche del
Sistema Nervoso Centrale con manifestazioni neurologiche che nel Tipo 2
provocano una grave compromissione del SNC con exitus precoce.
La Diagnosi Prenatale Ecografica si basa su: 1) assenza di movimenti attivi fetali. 2) contratture multiple. 3) Idrope. E possibile la diagnosi
enzimatica sul liquido amniotico oppure lo studio molecolare delle mutazioni
mediante prelievo di villi coriali.
Bibliografia
Beutler, E., Kuhl, W.Glucocerebrosidase
processing in normal fibroblasts and in fibroblasts from patients with type I,
type II, and type III Gaucher disease. Proc. Nat. Acad. Sci. 83: 7472-7474,
1986. Owada, M., Sakiyama,
T., Kitagawa, T. Neuropathic Gaucher's disease with normal
4-methylumbelliferyl-beta-glucosidase activity in the liver. J. Pediat. Res.
11: 641-646, 1977. Schneider, E. L.,
Ellis, W. G., Brady, R. O., McCulloch, J. R., Epstein, C. J. Infantile (type
II) Gaucher's disease: in utero diagnosis and fetal pathology. J. Pediat. 81:
1134-1139, 1972. Stone, D. L., Tayebi,
N., Orvisky, E., Stubblefield, B., Madike, V., Sidransky, E. Glucocerebrosidase
gene mutations in patients with type 2 Gaucher disease. Hum. Mutat. 15:
181-188, 2000.