Ipofosfatasia OMIM 241500
Ipofosfatasia OMIM 241500
L'ipofosfatasia è una rara malattia caratterizzata
da un difetto di mineralizzazione delle ossa e dei denti e da deficit
dell'attività della fosfatasi alcalina sierica e ossea, dovuta a mutazione del
gene ALPL che codifica per la fosfatasi alcalina.
E' una patologia estremamente eterogenea distinta in sei forme: perinatale
(letale), infantile, dell'adolescenza, dell'adulto, odontoipofosfatasia e
pseudoipofosfatasia. In genere più precoce è l'insorgenza più grave è la
malattia.
La forma grave (perinatale, infantile) è simile all'osteogenesi imperfetta tipo
II con severo accorciamento degli arti (specie femore ed omero) la cui diafisi
appare ricurva, ipoplasia toracica grave, ipomineralizzazione diffusa ad
eccezione delle clavicole, idrope (nelle forme ad insorgenza precoce),
polidramnios; incostantemente si hanno coste sottili e sedi di fratture.
Nei casi con ipomineralizzazione spiccata che interessa il calvario si ha una
ottimale evidenza delle strutture intracraniche e la volta cranica appare
deformabile dopo compressione esterna.
Alcuni studi hanno rilevato un miglioramento progressivo delle deformità
scheletriche e della mineralizzazione nel corso della gravidanza.
La diagnosi prenatale viene posta nelle famiglie a
rischio mediante studio del DNA nel I trimestre mediante CVS
DIAGNOSI ECOGRAFICA
MICROMELIA SEVERA, IPOPLASIA TORACICA SEVERA, IPOMINERALIZZAZIONE ESTREMA TRANNE LE CLAVICOLE, IDROPE (evidente principalmente nei casi a riscontro precoce), DEFORMAZIONE DELLA VOLTA CRANICA ALLA COMPRESSIONE IMPRESSA DALLA SONDA.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE:
1) Acondrogenesi dove è presente macrocrania e può esservi micrognazia.
2) Osteogenesi Imperfetta dove sono presenti fratture ossee.
Bibliografia
Albeggiani, A.,
Cataldo, F. Infantile hypophosphatasia diagnosed at 4 months and surviving at 2
years. Helv. Paediat. Acta 37: 49-58, 1982.
Eastman, J., Bixler,
D. Lethal and mild hypophosphatasia in half-sibs. J. Craniofac. Genet. Dev.
Biol. 2: 35-44, 1982.
Fallon, M. D.,
Teitelbaum, S. L., Weinstein, R. S., Goldfischer, S., Brown, D. M., Whyte, M.
P. Hypophosphatasia: clinicopathologic comparison of the infantile, childhood,
and adult forms. Medicine 63: 12-24, 1984.
Kishi, F., Matsuura,
S., Murano, I., Akita, A., Kajii, T. Prenatal diagnosis of infantile
hypophosphatasia. Prenatal Diag. 11: 305-309, 1991.
Kousseff, B. G.,
Mulivor, R. A. Prenatal diagnosis of hypophosphatasia. Obstet. Gynec. 57:
9S-12S, 1981.
Rathbun, J. C.,
MacDonald, J. W., Robinson, H. M. C., Wanklin, J. M. Hypophosphatasia: a
genetic study. Arch. Dis. Child. 36: 540-542, 1961.
Rudd, N. L., Miskin,
M., Hoar, D. I., Benzie, R., Doran, T. E. Prenatal diagnosis of
hypophosphatasia. New Eng. J. Med. 295: 146-148, 1976.
Scriver, C. R.,
Cameron, D. Pseudohypophosphatasia. New Eng. J. Med. 281: 604-606, 1969.
Shohat, M., Rimoin,
D. L., Gruber, H. E., Lachman, R. S. Perinatal lethal hypophosphatasia:
clinical, radiologic and morphologic findings. Pediat. Radiol. 21: 421-427,
1991. [PubMed: 1749675, related citations]
Wolff, C., Zabransky,
S. Hypophosphatasia congenita letalis. Europ. J. Pediat. 138: 197-199, 1982.
Zankl, A., Mornet,
E., Wong, S. Specific ultrasonographic features of perinatal lethal
hypophosphatasia. Am. J. Med. Genet. 146A: 1200-1204, 2008.