Sindrome della Scimitarra - Sindrome di Halasz
Sindrome della Scimitarra - Sindrome di Halasz
redatto da Dr. Parisella
La sindrome della scimitarra è un raro difetto congenito (1-3/100.000) caratterizzata dall'associazione di anomalie cardiache e polmonari.
L'anomalia cardiaca caratteristica è il Ritorno Venoso Polmonare Anomalo Parziale (il RVPAP consiste in un vaso venoso polmonare anomalo che, originando dal polmone di destra, scende contornando l'atrio destro per confluire nella vena cava inferiore al disotto del diaframma o allo sbocco della VCI nell'atrio destro). Nell'80-90% dei casi vi è la presenza di Difetto InterAtriale. Quasi sempre presente la Destrocardia.
Possono associarsi: Ipoplasia Polmone dx, Sequestro Polmonare, Anomalie Bronchiali, Polmone a Ferro di Cavallo, Cisti Frenica, Eventrazio diaframmatica.
Nel 19-31% dei casi può associarsi ad altre cardiopatie: DIV, Coartazione aortica, Tetralogia di Fallot, Cuore sinistro ipoplasico, Cor Triatrium, Valvola aortica bicuspide, Stenosi Polmonare, Persistenza della vana cava superiore sinistra.
Il segno caratteristico, identificabile in Rx del Torace, è il "segno della scimitarra": è dato dall'ombra creata dalla vena anomala (vena scimitarra) che si estende dalla porzione supero-laterale del polmone dx verso una posizione più mediale e in basso aumentando di calibro man mano che scende verso l'angolo cardio frenico, assumendo la caratteristica forma della scimitarra; tale termine è stato usato per la prima volta nel 1956 da Halasz. A volte questa immagine non è visibile perchè coperta dall'opacità del polmone ipoplasico e dallo spostamento dell'ombra cardiaca verso destra.
La diagnosi prenatale è possibile con l'ecocardiografia fetale: destrocardia, ritorno venoso polmonare anomalo parziale, DIA.
Bibliografia
Canter,
C.E., Martin, T.C., Spray, T.L. Scimitar syndrome in childhood. Am J Cardiol.
1986;58:652654.
Charaf L,
Abon P, Lundell B.The man behind the syndrome. Nicholas A. Halasz--the man
behind a rare abnormality. The scimitar syndrome--a condition with the scimitar
formed shadow. Lakartidningen. 1992 Feb 19;89(8):565-6.
Cukier A, Kavakama J, Teixeira LR, Terra-Filho M, Vargas FS.
Scimitar sign with normal
pulmonary venous drainage and systemic arterial supply. Scimitar syndrome or
bronchopulmonary sequestration? Chest. 1994 Jan;105(1):294-5.
Haest RJ,
van den Berg CJ, Goei R, Baur LH. Scimitar syndrome; an unusual congenital
abnormality occasionally seen in adults. Int J Cardiovasc Imaging. 2006
Jun-Aug;22(3-4):565-8
Herer B1,
Jaubert F, Delaisements C, Huchon G, Chretien J. Scimitar sign with normal
pulmonary venous drainage and anomalous inferior vena cava. Thorax. 1988
Aug;43(8):651-2.
Holt PD,
Berdon WE, Marans Z, Griffiths S, Hsu D. Scimitar vein draining to the left
atrium and a historical review of the scimitar syndrome. Pediatr Radiol. 2004
May;34(5):409-13. Epub 2004 Feb 11.
Kanemoto N,
Sugiyama T, Hirose S, Goto Y. A case with pseudo-scimitar syndrome:
"scimitar sign" with normal pulmonary venous drainage. Jpn Circ J.
1987 Jun; 51(6):642-6.
Odenthal C,
Sarikwal A. Anomalous unilateral single pulmonary vein versus scimitar
syndrome: Comparison of two paediatric cases and a review of the literature. J
Med Imaging Radiat Oncol. 2012 Jun;56(3):247-54.
Olson MA,
Becker GJ. The Scimitar syndrome: CT findings in partial anomalous pulmonary
venous return. Radiology. 1986 Apr;159(1):25-6.