Displasia Campomelica OMIM 114290
Il termine Campomelia o Camptomelia si riferisce alla caratteristica peculiare di questa patologia e cioè alle ossa lunghe "curve".
Caratteristicamente il femore è curvo anteriormente.
Dal punto di vista diagnostico la caratteristica più importante e significativa è infatti l'incurvamento del femore e della tibia; una caratteristica unica, ricorrente nel 75% dei feti affetti, è la presenza di un cariotipo di tipo maschile con genitali ambigui o femminili.
Eziologia: mutazione del gene SOX-9 codificante la proteina SRY- box9 presente
nel testicolo e nello scheletro; il gene SOX-9
appare fondamentale per la differenziazione testicolare.
Incidenza: rara (0.2/10.000 nati)
Outcome: è spesso letale nella prima infanzia,
anche se sono stati riportati alcuni casi di sopravvivenza; la causa della
morte è il distress respiratorio.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE: 1) Osteogenesi Imperfetta tipo I, III, IV (forme non
letali) dove a volte non vi sono fratture e si verifica solo incurvamento delle
ossa come nella displasia campomelica; può aiutare la ipomineralizzazione del
calvario nella osteogenesi; 2) Displasia Tanatofora dove non vi è
lincurvamento della tibia e non vi sono le coste corte.