Sindrome CHARGE OMIM 214800

Sindrome CHARGE OMIM 214800

Redatto da: P.Parisella

La Sindrome CHARGE è una patologia rara (1/10000 nati) il cui termine è l'acronimo (in inglese) dei difetti più comuni della malattia:

C = Coloboma (80-90%), microftalmia, cataratta

H = (Heart Defects) Difetti cardiaci: nel 75-80% dei pazienti sono presenti difetti cardiaci congeniti (l'anomalia più comune è la tetralogia di Fallot)

A = Atresia delle coane (30-60%): una o entrambe le cavità nasali possono essere atresiche oppure stenotiche

R = Ritardo della crescita (75-80%) e dello sviluppo psicomotorio

G = Malformazioni dei Genitali (50-60%) ed urinarie: interessano i genitali esterni e sono rappresentati da criptorchidismo e micropene nei maschi, labbra piccole nelle femmine, anomalie renali, anomalie ureterali 

E = Ear anomalies (90-100%): le malformazioni dell'orecchio possono interessare l'orecchio esterno (orecchio a forma di coppa o ansa), l'orecchio medio (canale auricolare stretto o assente) e l'orecchio interno (fusione degli ossicini) 

Non sempre queste anomalie sono presenti contemporaneamente.

Ai fini diagnostici i segni vengono distinti in 3 segni maggiori e 5 segni minori; gli individui con tutte e tre le caratteristiche maggiori o con 2 caratteristiche maggiori e 2/5 minori presentano molto probabilmente la sindrome CHARGE.


Criteri maggiori
Coloboma con o senza microftalmia
Atresia delle coane
Ipoplasia dei canali semicircolari

Criteri minori
Disfunzioni Romboencefaliche: disfunzioni del tronco cerebrale; dei nervi cranici dal VII al XII (settimo nervo cranico (paralisi facciale); ottavo nervo cranico (perdita dell'udito e problemi di equilibrio);nono e decimo nervo cranico (problemi di deglutizione); paralisi, sordità neuro- sensoriale
Disfunzioni Ipotalamo-Ipofisiarie, anomalie dei genitali
Amomalie dell'orecchio medio o esterno
Malformazioni degli organi mediastinici (cardiopatie congenite, Atresia esofagea/Fistola tracheo-esofagea)
Ritardo Mentale

 
La sindrome è dovuta in oltre il 75% dei casi a mutazioni del gene CHD7 (mappa in 8q12.2) che codifica per una proteina (elicasi) la quale ha un ruolo fondamentale nelle regolazione del ciclo cellulare e nello sviluppo embrionale. E' trasmessa con carattere autosomico dominante e nel 60-70% dei casi è dovuta a mutazioni de novo.

La diagnosi prenatale è praticamente impossibile. Alcuni segni possono indirizzare ad un approfondimento diagnostico: 
  • polidramnios conseguente all'atresia delle coane
  • presenza di cardiopatia congenita
  • IUGR (75% dei casi)

Nel sospetto, specie in presenza della malattia in consanguinei, bisognerebbe ricercare la mutazione del Gene CDH7 mediante villocentesi o amniocentesi con tecnica Array-CGH (Cariotipo Molecolare).

Bibliografia

Abruzzo, M. A., Erickson, R. P. A new syndrome of cleft palate associated with coloboma, hypospadias, deafness, short stature, and radial synostosis. J. Med. Genet. 14: 76-80, 1977.

Amiel J, Attiee-Bitach T, Marianowski R, Cormier-Daire V, Abadie V, Bonnet D, Gonzales M, Chemouny S, Brunelle F, Munnich A, Manach Y, Lyonnet S. Temporal bone anomaly proposed as a major criteria for diagnosis of CHARGE syndrome. Am J Med Genet . 2001; 99 :124–7.

 Arrington CB, Cowley BC, Nightingale DR, Zhou H, Brothman AR, Viskochil DH. Interstitial deletion 8q11.2-q13 with congenital anomalies of CHARGE association. Am J Med Genet A .2005; 133A :326–30.

 Bergman JE, Janssen N, Hoefsloot LH, Jongmans MC, Hofstra RM, van Ravenswaaij-Arts CM. CHD7 mutations and CHARGE syndrome: the clinical implications of an expanding phenotype. J Med Genet. 2011; 48 :334–42.

 Devriendt, K., Swillen, A., Fryns, J.-P. Deletion in chromosome region 22q11 in a child with CHARGE association. Clin. Genet. 53: 408-410, 1998.

 Jump up^ Janssen, N; Bergman, JE; Swertz, MA; Tranebjaerg, L; Lodahl, M; Schoots, J; Hofstra, RM; van Ravenswaaij-Arts, CM; Hoefsloot, LH (August 2012). "Mutation update on the CHD7 gene involved in CHARGE syndrome.". Human mutation33 (8): 1149–1160.

Koletzko, B., Majewski, F. Congenital anomalies in patients with choanal atresia: CHARGE-association. Europ. J. Pediat. 142: 271-275, 1984.

North, K. N., Wu, B. L., Cao, B. N., Whiteman, D. A. H., Korf, B. R. CHARGE association in a child with de novo inverted duplication (14)(q22-q24.3). Am. J. Med. Genet. 57: 610-614, 1995.

Pagon, R. A., Graham, J. M., Jr., Zonana, J., Young, S. L. Coloboma, congenital heart disease, and choanal atresia with multiple anomalies: CHARGE association. J. Pediat. 99: 223-227, 1981.

Ragan DC, Casale AJ, Rink RC, Cain MP, Weaver DD. Genitourinary anomalies in the CHARGE association. J Urol . 1999; 161 :622–5.

 Verloes A. Updated diagnostic criteria for CHARGE syndrome: a proposal. Am J Med Genet A .2005; 133A :306–8.

Wyse, R. K. H., al-Mahdawi, S., Burn, J., Blake, K. Congenital heart disease in CHARGE association. Pediat. Cardiol. 1993; 14: 75-81.

 


Aggiornamenti



Med 2000 - Via Nazionale Appia, 81022 Casagiove (CE)
Tel: 0823 493548 (4 linee) | Fax: 0823 494944 | E-mail: info@med2000eco.it | P.Iva 02723040610

Web agency: Bitmatica.it