Dolicocefalia
Redatto da: P.Parisella
La dolicocefalia è caratterizzata da una forma allungata del
cranio per aumento del diametro antero-posteriore su quello trasverso.
La conformazione del cranio viene classificata in base all'Indice
Cefalico; esso è dato dal rapporto percentuale tra diametro trasverso e
diametro antero-posteriore del cranio.
In base a tale indice il cranio viene distinto in:
La dolicocefalia isolata nella stragrande maggioranza dei
casi è attualmente una variante fisiologica che può osservarsi nelle popolazioni nordiche (Svezia, Norvegia,
Danimarca), mediterranee (Italia meridionale, Francia meridionale, Spagna,
Portogallo), eschimesi, africane e australiane.
Inoltre la dolicocefalia si manifesta frequentemente nei
parti podalici ed in epoca prenatale in feti con estremo cefalico rivolto in
alto. Esistono anche forme di dolicocefalia a carattere ereditario, che possono
riscontrarsi nei genitori, nonni, zii, cugini; è sempre meglio quindi indagare sulla
eventuale presenza di questa conformazione all'interno della stessa famiglia.
Raramente ci si trova difronte ad una craniosinostosi che in questi casi è denominata Scafocefalia Isolata.
In assenza di patologie associate è quindi opportuno
tranquillizzare i genitori sulla salute del nascituro.