La sindrome di Bloom è una rara malattia genetica caratterizzata dalla predisposizione ad una ampia gamma di tumori. Oltre che dalla predisposizione ai tumori è caratterizzata costantemente da ritardo di crescita pre- e post-natale; sono inoltre presenti dolicocefalia, teleangectasie, chiazze cutanee, immunodeficienza, microcefalia, ipoplasia malare, naso prominente, sindattilia, polidattilia, clinodattilia del V dito.
La malattia è trasmessa con carattere autosomico recessivo; vi è una caratteristica instabilità cromosomica caratterizzata da una elevata frequenza allo scambio tra cromatidi fratelli; è dovuta a mutazioni del gene BLM, membro della famiglia RecQ, localizzato in 15q26.1
Bibliografia
Chisholm, C. A., Bray, M. J., Karns, L. B.Successful pregnancy in a woman with Bloom syndrome.Am. J. Med. Genet. 102: 136-138, 2001. Ellis, N. A., German, J.Molecular genetics of Bloom's syndrome.Hum. Molec. Genet. 5: 1457-1463, 1996. Mulcahy, M. T., French, M.Pregnancy in Bloom's syndrome.Clin. Genet. 19: 156-158, 1981. Passarge, E.Bloom's syndrome: the German experience.Ann. Genet. 34: 179-197, 1991.