E' una rarissima sindrome (descritti solo tre casi in tre femmine) caratterizzata dall'associazione onfalocele e palatoschisi. Probabilmente è trasmessa con carattere autosomico recessivo.
I un caso vi era un utero bicorne, in un'altro vi era idrocefaia. La sopravvivenza più lunga è stata di un anno.
Non descritta la diagnosi prenatale.
Bibliografia
Czeizel,
A. New lethal omphalocele-cleft palate syndrome? Hum. Genet. 64: 99 only, 1983