redatto da P.Parisella
E' una rara malformazione cerebrale di origine genetica per mutazioni del gene Emx2 che mappa in 10q26.1, dovuta ad anomalie della migrazione neuronale.
La schizencefalia è conseguenza della precoce interruzione dello sviluppo degli emisferi cerebrali con formazione di una fessura (schisi) che mette in comunicazione i ventricoli cerebrali laterali con gli spazi liquorali periferici.Tali comunicazioni possono essere a "labbra aperte" o a "labbra chiuse", unilaterali o bilaterali. La definizione a labbra aperte o chiuse si riferisce all'apposizione o meno della corteccia cerebrale adiacente alla fessura.
Tale caratteristica delinea due forme di Schizencefalia:
Schizencefalia tipo I caratterizzata da comunicazioni strette e labbra fuse in alcuni settori;
Schizencefalia tipo II caratterizzata da comunicazioni più ampie, labbra aperte e formazione di una cavità riempita da abbondante liquido cerebrospinale.
Il secondo tipo è l'unico riportato in letteratura in diagnosi prenatale ed è caratterizzato da una schisi che si estende dalla superficie corticale ai ventricoli laterali dilatati. La sede più comune è la scissura silviana. E' frequente (50-75% dei casi) l'associazione con la Displasia setto-ottica. Inoltre vi è correlazione tra topografia lobare delle fessure e presenza o meno del setto pellucido: tutti i casi con setto pellucido assente presentano fessure nel lobo frontale, mentre tutti i casi con setto pellucido presente hanno fessure a livello dei lobi parietale, temporale e occipitale.
La diagnosi prenatale, possibile formularla tardivamente nel III trimestre, difficile, potrebbe essere facilitata con l'ausilio della tecnica 3D/4D che permette di ottenere contemporaneamente immagini nelle varie proiezioni spaziali, in modo particolare la sezione coronale.
Bibliografia
Barkovich AJ, Kuzniecky RI, Jackson GD, et al. A developmental and genetic classification for malformations of cortical development. Neurology. 65:1873-1878. 2005
Brunelli, S.,
Faiella, A., Capra, V.,et al.
Germline mutation in the homeobox gene EMX2 in patients with severe
schizencephaly. Nature Genet. 12: 94-96, 1996
Curry, C. J., Lammer, E. J., Nelson, V., Shaw, G. M.
Schizencephaly: heterogeneous etiologies in a population of 4 million
California births. Am. J. Med. Genet. 137A: 181-189, 2005.
Faiella, A., Brunelli, S., Granata, T., et al. A number of
schizencephaly patients including 2 brothers are heterozygous for germline
mutations in the homeobox gene EMX2. Europ. J. Hum. Genet. 5: 186-190, 1997.
Hehr, U., Pineda-Alvarez, D. E., Uyanik, G., et al. Heterozygous mutations
in SIX3 and SHH are associated with schizencephaly and further expand the
clinical spectrum of holoprosencephaly. Hum. Genet. 127: 555-561, 2010.
Hilburger, A. C., Willis, J. K., Bouldin, E.,
Henderson-Tilton, A. Familial schizencephaly. Brain Dev. 15: 234-236, 1993.
Hosley, M. A., Abroms, I. F., Ragland, R. L. Schizencephaly:
case report of familial incidence. Pediat. Neurol. 8: 148-150, 1992.
Merello, E., Swanson, E., De Marco, P., Akhter, M., Striano,
P., Rossi, A., Cama, A., Leventer, R. J., Guerrini, R., Capra, V., Dobyns, W.
B. No major role for the EMX2 gene in schizencephaly. Am. J. Med. Genet. 146A:
1142-1150, 2008.
Robinson, R. O. Familial schizencephaly. Dev. Med. Child
Neurol. 33: 1010-1014, 1991.
Schell-Apacik, C. C., Ertl-Wagner, B., Panzel, A., et al. Maternally
inherited heterozygous sequence change in the sonic hedgehog gene in a male
patient with bilateral closed-lip schizencephaly and partial absence of the
corpus callosum. Am. J. Med. Genet. 149A: 1592-1594, 2009.
Tietjen, I., Bodell, A., Apse, K., et al. Comprehensive
EMX2 genotyping of a large schizencephaly case series. Am. J. Med. Genet. 143A:
1313-1316, 2007.
Toi A., Chitayat D., Blaser F. Abnormalities of the fetal cerebral cortex. Prenat Diagn; 29:412-419. 2009
Wolpert, S. M., Barnes, P. D. MRI in Pediatric
Neuroradiology. Mosby Year Book, St. Louis , 1992.
Yakovlev, P. I., Wadsworth, R. C. Schizencephalies: a study
of the congenital clefts in the cerebral mantle. I. Clefts with fused lips. J.
Neuropath. Exp. Neurol. 5: 116-130, 1946.
Yoneda, Y., Haginoya, K., Kato, M., et al. Phenotypic spectrum of COL4A1 mutations: porencephaly to
schizencephaly. Ann. Neurol. 73: 48-57, 2013.