L'Emimelia è un difetto che interessa i segmenti mesomelico ed acromelico degli arti.
Può essere classificata in due tipi:
- longitudinale, quando a mancare è il raggio osseo mediale o laterale di un arto, ovvero manca uno tra ulna e radio, o uno tra tibia e perone; di solito radio e perone sono i più colpiti; nell'emimelia radiale, in cui manca il radio, si associa una "mano torta".
- trasversale o trasversa quando manca completamente la parte distale di un arto e può essere presente un moncone che ricorda quello di un'amputazione.
Può essere isolata o associata ad altre malformazioni. Le forme isolate, sporadiche, hanno un rischio di ricorrenza inferiore all'1%; quelle associate a sindromi genetiche hanno un rischio di ricorrenza legato alla sindrome genetica associata.
I difetti trasversali sono più frequenti (60%) rispetto a quelli longitudinali (40%). Rare sono le forme bilaterali.
Il management ostetrico non è influenzato dalla patologia mentre la prognosi dipende dalle eventuali anomalie associate. La funzione dell'arto è legata alla gravità del difetto.
Utile consulenza genetica.
Bibliografia
Canepa G. Trattato di ortopedia pediatrica, Padova, Piccin, 2002. Frantz CH, ORahilly R. Congenital Skeletal Limb Deficiencies. J Bone Joint
Surg. Am 1961