Displasia scapola-bacino o Disostosi scapolo-iliaca o Sindrome di Kosenow
Displasia scapola-bacino o Disostosi scapolo-iliaca o Sindrome di Kosenow
OMIM 169550
E' caratterizzata da ipoplasia delle scapole e delle ali iliache; possono associarsi ipoplasia delle clavicole, coste, femore e fibula, spina bifida occulta, microftalmia, clinodattilia del V dito.
Questa displasia è simile alla Sindrome di Cousin-Walbraum-Cegarra (displasia pelvico-scapolare) OMIM 260660 caratterizzata da displasia pelvico-scapolare, nanismo congenito, dismorfismi facciali. Le caratteristiche della displasia pelvica e scapolare sono: aplasia del corpo della scapola, ipoplasia iliaca, sinostosi omero-radiale, dislocazione delle teste femorali, lieve brachidattilia. Entrambe le condizioni potrebbero essere espressioni diverse della stessa malattia.
La diagnosi differenziale è possibile per la presenza di dismorfismi facciali nella S. di Cousin, assenti nella Sindrome di Kosenow.
Bibliografia
Amor, D. J., Savarirayan, R., Bankier, A., et al. Autosomal
dominant inheritance of scapuloiliac dysostosis. (Letter) Am. J. Med. Genet.
95: 507-509, 2000. Hauser, S. E., Chemke, J. M., Bankier, A. Pelvis-shoulder
dysplasia. Pediat. Radiol. 28: 681-682, 1998. Elliott, A. M., Roeder, E. R., Witt, D. R., Rimoin, D. L.,
Lachman, R. S. Scapuloiliac dysostosis (Kosenow syndrome, pelvis-shoulder
dysplasia) spectrum: three additional cases. Am. J. Med. Genet. 95: 496-506,
2000.