Amaurosi Congenita di Leber
OMIM 179900
Redatto da: P.Parisella
L'amaurosi congenita di Leber è una distrofia retinica ad esordio nei primi
sei mesi di vita con una incidenza di 3
casi ogni 100.000 nati vivi ed è la causa più frequente di cecità infantile ereditaria.
E caratterizzata fin dalla nascita o ad esordio nel primo
anno di vita da limitazione della vista o da cecità.
E una malattia trasmessa nella maggior parte dei casi con
modalità autosomica recessiva legata a mutazioni di vari geni (AIPL1, CRB1,
CRX, GUCY2D, RPE65 e RPGRIP1) di cui quello più frequentemente interessato è il
gene RPE65.
La diagnosi è prettamente clinica ed è possibile una
conferma dall'analisi genetica.