La sindrome EEC è un difetto genetico dello
sviluppo, caratterizzato da tre segni principali:
1) ectrodattilia
e sindattilia di mani e piedi, 2) labioschisi
con o senza palatoschisi; 3) displasia
ectodermica (cute: ipopigmentazione, secchezza e ipercheratosi; denti: piccoli
o displasici; unghie: distrofia; capelli: fini e radi; ghiandole esocrine:
riduzione/assenza delle ghiandole sudoripare, sebacee e salivari ).
L'Ectrodattilia è caratterizzata da assenza o incompleto sviluppo di una o più dita di mani e piedi; generalmente sono coinvolti il terzo e il quarto dito con fusione delle dita medie di mani e piedi con conseguente aspetto a "chela di granchio".
La sindrome presenta una grande variabilità in
quanto i tre segni principali non sempre sono tutti presenti e possono
esprimersi con grande variabilità.
Possono associarsi anche anomalie renali: agenesia renale e idronefrosi. E' stata descritta anche l'oloprosencefalia. E' una
malattia autosomica dominante a penetranza incompleta, nella maggior parte dei
casi (EEC tipo 3, forma classica) dovuta a mutazioni nel gene TP63 (3q28), che
codifica per il fattore di trascrizione TP63, essenziale per lo sviluppo
dell'ectoderma e degli arti. Nella forma di EEC tipo 1, meno frequente, il gene coinvolto è mappato
su 7q11.2-q21.3, sono presenti altri segni clinici, come le malformazioni dei
padiglioni auricolari, dell'orecchio medio e interno.
Bibliografia
Anneren, G., Andersson, T., Lindgren, P. G., Kjartansson, S.
Ectrodactyly-ectodermal dysplasia-clefting syndrome (EEC): the clinical
variation and prenatal diagnosis. Clin. Genet. 40: 257-262, 1991. Brill, C. B., Hsu, L. Y. F., Hirschhorn, K. The syndrome of
ectrodactyly, ectodermal dysplasia and cleft lip and palate: report of a family
demonstrating dominant inheritance pattern. Clin. Genet. 3: 295-302, 1972. Bronshtein, M., Gershoni-Baruch, R. Prenatal transvaginal
diagnosis of the ectrodactyly, ectodermal dysplasia, cleft palate (EEC)
syndrome. Prenatal Diag. 13: 519-522, 1993. Buss, P. W., Hughes, H. E., Clarke, A. Twenty-four cases of
the EEC syndrome: clinical presentation and management. J. Med. Genet. 32:
716-723, 1995. Christodoulou, J., McDougall, P. N., Sheffield, L. J.
Choanal atresia as a feature of ectrodactyly-ectodermal dysplasia-clefting
(EEC) syndrome. J. Med. Genet. 26: 586-589, 1989. Fryns, J. P., Legius, E., Dereymaeker, A. M., Van den
Berghe, H. EEC syndrome without ectrodactyly: report of two new families. J.
Med. Genet. 27: 165-168, 1990. Knudtzon, J., Aarskog, D. Growth hormone deficiency
associated with the ectrodactyly-ectodermal dysplasia-clefting syndrome and
isolated absent septum pellucidum. Pediatrics 79: 410-412, 1987. Moerman, P., Fryns, J.-P. Ectodermal dysplasia, Rapp-Hodgkin
type in a mother and severe ectrodactyly-ectodermal dysplasia-clefting syndrome
(EEC) in her child. Am. J. Med. Genet. 63: 479-481, 1996. Roelfsema, N. M., Cobben, J. M. The EEC syndrome: a
literature study. Clin. Dysmorph. 5: 115-127, 1996. Rollnick, B. R., Hoo, J. J. Genitourinary anomalies are a
component manifestation in the ectodermal dysplasia, ectrodactyly, cleft
lip/palate (EEC) syndrome. Am. J. Med. Genet. 29: 131-136, 1988. Rosenmann, A., Shapira, T., Cohen, M. M. Ectrodactyly,
ectodermal dysplasia and cleft palate (EEC syndrome): report of a family and
review of the literature. Clin. Genet. 9: 347-353, 1976.